Nata dal connubio tra le due parole ECOlogia e FRIULI la realtà ECOFRIULI si prefigge lo scopo di valorizzare il patrimonio Edilizio esistente e di nuova realizzazione seguendo i principi dell’ecologia, sostenibilità e benessere, propri del territorio in cui è nata.

Il marchio ECOFRIULI è un’etichetta volontaria e si pone come mission la certificazione di corretta gestione del processo edilizio seguendolo dalla fase progettuale a quella dell’esecuzione fornendo un servizio chiavi in mano fino al collaudo finale;

Le aziende che si fregiano di questo marchio seguono i principi dell’ecologia, sostenibilità e benessere, propri del territorio in cui operano, con controlli costanti dei processi e dei materiali utilizzati.

Le aziende operandi sotto l’egida del marchio ECOFRIULI, tramite la propria rete di tecnici e collaboratori specializzati, unitamente ad hardware e software all’avanguardia sono in grado di gestire la fase di progettazione architettonica, acustica, impiantistica, strutturale, della sicurezza sui posti di lavoro ed antincendio e della logistica relativamente al patrimonio edilizio esistente e di nuova realizzazione garantendo un unico interlocutore, velocità di esecuzione, competenza e risoluzione dei problemi in tutte le fasi di progetto, controllo, collaudo ed asseverazione dei requisiti previsti.

Le aziende ECOFRIULI oltre a coordinare l’intero iter tecnico e burocratico per l’ottenimento dei titoli autorizzativi previsti, forniscono il servizio CHIAVI IN MANO per la realizzazione delle opere e fornitura dei materiali previsti dal progetto e per i controlli degli stessi e delle opere realizzate.

Ogni realizzazione è diversa da tutte le altre poiché ogni cliente ha i propri desideri e le proprie necessità, il compito delle aziende ECOFRIULI è di soddisfarli entrambi consentendo al cliente di concentrarsi solo sul risultato finale e dimenticarsi di tutte le fasi intermedie.

L’obbiettivo di ECOFRIULI è quello di liberare il cliente da ogni problema, grazie alla gestione e controllo di ogni aspetto del lavoro:

  • lo sviluppo della soluzione architettonica ed ingegneristica del progetto;
  • la presentazione delle pratiche amministrative e tecniche;
  • supporto nella scelta e nella fornitura di tutti i materiali;
  • gestione ed organizzazione completa del cantiere attraverso maestranze accuratamente selezionate e certificate;
  • controllo in corso d’opera e post realizzazione;
  • realizzazione dell’opera.